•  aiutaci
    centro di ascolto annesso al CRCSSA ONLUS Centro Ricerca Cancro Senza Sperimentazione Animale
  • al servizio della FAMIGLIA- a difesa di donne e bambini.- contro il disagio giovanile-contro la violenza in famiglia
  •  per contatti :
  • cell.3771534742-- e.mail . crcssa@fastwebnet.it
  •   
  • Centro di ascolto SOS FAMIGLIA-PRIMO SOCCORSO Alle PERSONE cON PROBLEMI D1 NATURA LEGALE E/O PSICOLOGICA-
  • sos famiglia è un servizio di consulenza legale e psicologica cui possono rivolgersi GRATUITAMENTE tutti i cittadini sia per consigli legali(diritto di famiglia) che per aiuto psicologico
  • nato nel 1998- il Centro di ascolto S.O.S. FAMIGLIA continua la sua attività a tutt’oggi per il consenso ottenuto-
  • MODALITA' : gli incontri- spesso congiunti -quando la situazitme richiede la presenza contemporanea delle due figure professionali di psicologo e avvocato- avvengono di norma mercoledi dalle ore 16-alle ore 18- presso la sede operativa dell'uffïcio del volontariato del C.R.C.S.S.A.- in -via g. alesgi 3/19- 16128 Genova previo appuntamento TELEfONICO-
  •  
  • In caso di urgenze i nostri volontari sono comunque sempre reperibili per un aiuto anche se non professional specifico
  • Motivazioni E finalità:il servizio –attivo dal settembre 98-vuole essere un contributo alla soluzione dei problemi sempre più frequenti nella nostra società con gravi possibili ripercussioni sul benessere psico/fisico in particolare della donna e dei figli con le potenziali devianze e relativo costo sia individuale che sociale. Chi si trova ad affrontare un evento traumatico come può essere una separazione
  • Un problema con i figli /un disagio nella coppia oppure chi si trova in una  situazione  di malessere può sentirsi un po’ meno solo trovando nel centro non solo una consulenza ma anche solidarietà ed assistenza psicologica-
  • i professionisti che operano nel CENTRO hanno ritenuto che il focus del loro lavoro dovesse riguardare il disagio riscontrato con maggior frequenza nella loro pratica lavorativa, un disagio legato alla famiglia, ai problemi che sorgono al suo interno per i soggetti deboli o che questi soggetti devono affrontare una volta scisso il nucleo familiare.
  • la persona che si rivolge al Centro puö usufruire, per quanto riguarda il discorso
  • psicologico, di due sedute nelle quali viene messo in luce il nucleo problematieo e viene attivata la ricerca dei centri o dei qervizi che possono essere d'aiuto per il  problema esposto .
  • per quanto riguarda l'assistenza legale. l'obiettivo è di dare dei consigli ed un primo aiuto alle persone che si rivolgono a noi cercando di fare chiarezza sulle questioni legali -spesso intricate-
  • trattasi quindi di un servizio - di primo soccorso-che si propone come luozo di primo aiuto senza voler entrare in competizione e senza volersi sostituire e ai servizi sociali e ai consultori nè agli avvocati professionisti -semmai con funzione di orientamento ai settori competenti -
  • ad oggi - al servizio si sono rivolte soprattutto donne, madri separate o donne mature con problemi di coppia ed economici. i problemi che sono emersi riguardano glt aspetti economici di una separazione , la gestione dei figli.. problemi di violenza soprattutto psicologica, i rapporti con i Servizi ed il grande senso di
  • solitudine che accompagna il cammino di queste persone.
  • gli uomini che si sono presentati hanno portato il problema del rapporto difficile con i figli adolescenti, facendo venire in un secondo momento al centro
  • anche questi figli: in  questi casi si è cercata una soluzione che potesse aiutare il genitore nel suo difficile ruolo parentale ed IL RAGAZZO A SVPERARE PROBLEMI LEGATI ALLA CRESCITA
  • i riscontri positivi ci spingono a continuare il servizio . le difficoltà sono essenzialmente due:
  • la mancanza dei canali adeguati per far conoscere alle persone la presenza della nostra attività
  • la mancanza di una sede centrale dove poter accogliere le persone che vengono dal ponente cittadino-
  • se si riuscirà a superare queste difficoltà il progetto potrà ampliarsi in futuro fino ala creazione di gruppi
  • di mutuo aiuto rivolti alle donne separate, ai minori in difficoltà o a rischio devianze, ai padri che non riescono a vedere i figli usati come arma dalle mogli separate e viceversa -ecc.
  • anche per questo è essenziale per noi la  condivisione e collaborazione con i servizi comunali-
  • hanno collaborato sino ad oggi- fra gli altri volontari-
  • dottssa SILVIA Olivotto-psicologa
  • dottssa ROBERTA BARBANERA -avvocato
  •  
  •  
  •